Stato della salute e della sicurezza umana
Documenti
Inquinamento atmosferico e salute
In questa sezione sono disponibili le informazioni sullo stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore.
Per le iniziative rivolte alla salute e sicurezza umana, a seguito dello studio svolto dall’Istituto Superiore di Sanità insieme all’Università la Sapienza di Roma e all’Università di Siena, con la collaborazione del WWF-Italia, la Divisione V - Sistemi di Valutazione Ambientale del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, ha realizzato uno strumento di informazione di facile comprensione per favorire l’adozione di comportamenti orientati alla riduzione e alla prevenzione dei rischi connessi all’esposizione ad interferenti endocrini denominato "Decalogo per il cittadino”, consultabile sul sito del Ministero della Transizione Ecologica.
Sempre su quest’ultimo sito internet, è possibile consultare e approfondire le tematiche inerenti il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, denominato Regolamento REACH (dall'acronimo Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals), concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche e che prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nell’Unione Europea in quantità maggiori di una tonnellata per anno.
Per le iniziative rivolte alla salute e sicurezza umana, a seguito dello studio svolto dall’Istituto Superiore di Sanità insieme all’Università la Sapienza di Roma e all’Università di Siena, con la collaborazione del WWF-Italia, la Divisione V - Sistemi di Valutazione Ambientale del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, ha realizzato uno strumento di informazione di facile comprensione per favorire l’adozione di comportamenti orientati alla riduzione e alla prevenzione dei rischi connessi all’esposizione ad interferenti endocrini denominato "Decalogo per il cittadino”, consultabile sul sito del Ministero della Transizione Ecologica.
Sempre su quest’ultimo sito internet, è possibile consultare e approfondire le tematiche inerenti il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, denominato Regolamento REACH (dall'acronimo Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals), concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche e che prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nell’Unione Europea in quantità maggiori di una tonnellata per anno.
Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2025 13:32:25
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.