Descrizione
La SCS (Società Canavesana servizi) che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sul nostro Territorio, avvisa che è stato superato il limite massimo di frazione estranea consentito nel conferimento di materiale plastico. Per frazione estranea o impurezza si considera tutto ciò che NON è IMBALLAGGIO IN PLASTICA.
La % di impurezza è stata del 25 %, ben al di sopra del limite massimo del 22%.
Nel caso in cui la percentuale mensile dei materiali non corretti resti al di sotto del 22% i Comuni Soci, per il tramite della Società Canavesana, percepiscono da COREPLA* un contributo economico che aiuta a contenere i costi della raccolta all’attuale livello e, di conseguenza, a non gravare ulteriormente sui cittadini.
*Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.
Vi invitiamo a prestare maggiore attenzione a ciò che viene conferito nelle campane della plastica e a conferire solo materiale plastico privo di rifiuto organico.
Nella raccolta della plastica devono essere conferiti solo gli IMBALLAGGI, gli involucri che contengono il prodotto acquistato.
Alcuni esempi di imballaggio sono la confezione del sapone o le bottiglie di acqua, mentre la bacinella per il bucato non lo è perché non è il contenitore utilizzato per confezionare e trasportare un prodotto. Fanno eccezione a questa regola piatti e bicchieri, perché pur non essendo imballaggi vengono comunque conferiti nella raccolta della plastica.
La % di impurezza è stata del 25 %, ben al di sopra del limite massimo del 22%.
Nel caso in cui la percentuale mensile dei materiali non corretti resti al di sotto del 22% i Comuni Soci, per il tramite della Società Canavesana, percepiscono da COREPLA* un contributo economico che aiuta a contenere i costi della raccolta all’attuale livello e, di conseguenza, a non gravare ulteriormente sui cittadini.
*Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.
Vi invitiamo a prestare maggiore attenzione a ciò che viene conferito nelle campane della plastica e a conferire solo materiale plastico privo di rifiuto organico.
Nella raccolta della plastica devono essere conferiti solo gli IMBALLAGGI, gli involucri che contengono il prodotto acquistato.
Alcuni esempi di imballaggio sono la confezione del sapone o le bottiglie di acqua, mentre la bacinella per il bucato non lo è perché non è il contenitore utilizzato per confezionare e trasportare un prodotto. Fanno eccezione a questa regola piatti e bicchieri, perché pur non essendo imballaggi vengono comunque conferiti nella raccolta della plastica.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/08/2022 09:47:10