La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
La Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) è il nuovo documento di riconoscimento e identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri in sostituzione della carta di identità cartacea.
Ha il formato e le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino, ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.
È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.
Consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitale sul Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID.
È valida per l’espatrio - equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Unione Europea e dell’Area Schengen - se non sussistono cause ostative (per i minorenni, è necessaria la firma di consenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci).
Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata nella modalità non valida per l’espatrio.