Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttuario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.
Descrizione
La segnalazione certificata di agibilità attesta, al termine dei lavori edilizi oggetto del permesso di costruire, la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati. La segnalazione certificata di agibilità è obbligatoria per poter utilizzare i locali.
Come fare
Presentare istanza all' ufficio protocollo corredata della documentazione di legge.
Cosa serve
Variazione catastale, certificazioni impianti, certificato di collaudo delle opere strutturali, ecc..
Cosa si ottiene
Agibilità Immobile. L'istanza non prevede il rilascio di un certificato da parte dell'ufficio Comunale competente
Tempi e scadenze
Di legge (Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e successive modifiche e integrazioni)
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica e Edilizia Privata
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.