Disposizioni Anticipate di Trattamento

Disposizioni Anticipate di Trattamento del proprio corpo in caso di impossibilità di esercitare con piena consapevolezza le proprie volontà.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni residenti nel comune.

Ogni persona maggiorenne, capace di intendere e volere residente a Strambinello, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti.

Dopo aver raccolto adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte attraverso un consulto con il proprio medico di fiducia, gli interessati possono, previo appuntamento telefonico, consegnare le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) presso L’Ufficio di Stato Civile del Comune di Strambinello.

Descrizione

La dichiarazione anticipata di trattamento, anche chiamata testamento biologico o “living will”, è l'espressione della volontà di una persona resa in condizioni di capacità mentale, a proposito delle terapie che intende o non intende accettare nel caso in cui dovesse trovarsi in condizioni tali da non poter esprimere il proprio consenso o dissenso in merito alle stesse.
Questa dichiarazione può essere depositata presso il Comune.

Come fare

Il servizio viene svolto presso i Servizi Demografici - ufficio di stato civile, previo appuntamento.

Per procedere all'iscrizione è necessario che il dichiarante si rechi all'Ufficio di stato Civile munito della dichiarazione di volontà e nomini delle persone di fiducia con il compito di far valere la dichiarazione. Costoro sono gli unici ai quali l'ufficio comunale consegnerà la busta contenente la dichiarazione di volontà.

Il dichiarante può indicare alcune categorie di soggetti (si veda il modello allegato) alle quali l'ufficio comunale può comunicare la sua iscrizione e può rilasciare apposita attestazione.
Il dichiarante può sempre richiedere la cancellazione dal registro, ritirando la dichiarazione come anche i fiduciari possono rinunciare all'incarico con dichiarazione controfirmata dal dichiarante.
Tutti gli iscritti nel registro delle dichiarazioni verranno informati a cadenza biennale del permanere della loro iscrizione nel registro. La revoca deve essere espressa.

La Banca dati nazionale delle Dat

Dal 1° febbraio 2020 è in vigore la nuova normativa sulle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) che istituisce la Banca Dati Nazionale presso il Ministero della Salute.

Obiettivo della Banca dati nazionale e' quello di effettuare la raccolta di copia delle disposizioni anticipate di trattamento di cui all'articolo 4 della legge n. 219 del 2017, garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca e di assicurare la piena accessibilità delle stesse sia da parte del medico che ha in cura il paziente, allorchè per questi sussista una situazione di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente sia da parte del fiduciario dal medesimo nominato.

La banca dati registra anche copia della nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.
Dal 1° febbraio 2020 i Comuni devono trasmettere alla Banca Dati Nazionale presso il Ministero della Salute le DAT presentate dai cittadini

Copia delle DAT depositate in Comune precedentemente al 1 febbraio 2020 sarà acquisita dalla banca dati nazionale entro il 31 luglio 2020 in assenza di una esplicita contraria volontà espressa dal disponente.

Cosa serve

Il disponente deve consegnare personalmente la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT) redatta in forma scritta, con data certa e sottoscritta con firma autografa.

Il Comune non può fornire modelli o prestampati, né il personale può prestare aiuto per la redazione delle DAT.

Al momento della consegna della DAT, al disponente viene chiesto di esibire un documento di identità valido e di compilare e sottoscrivere la dichiarazione di deposito (All.to 1 Dichiarazione Sostitutiva deposito DAT)

Cosa si ottiene

La registrazione della propria dichiarazione nell'apposito registro, e la trasmissione della dichiarazione alla Banca Dati Nazionale DAT.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadeze per la presentazione delle DAT.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

informativa anagrafe.pdf [.pdf 103,11 Kb - 09/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/08/2023 17:17:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet